#arteecultura

Corrente di ali

 

Grazie al progetto “Corrente di ali: un libro per leggere il mondo”, sostenuto da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Biblioteche e inclusione sociale”, la biblioteca del Comune di Cesate si è trasformata in uno spazio polifunzionale dove chiunque, italiano o straniero, possa sentirsi a casa. Corsi di italiano, sostegno scolastico per i più piccoli, laboratori di informatica, prestito di materiali in lingua straniera, letture e animazioni teatrali sono alcuni dei servizi offerti per avvicinare il pubblico e favorire l’integrazione. Il progetto è nato dalla collaborazione fra il Comune di Cesate, Arci Uisp Cesate, Ass. Contrasti, Ass. Orto delle Arti e le reti territoriali.

La biblioteca non richiede il permesso di soggiorno per poter accedere al suo interno: in questo modo è realmente utilizzabile da tutti, senza alcuna discriminazione. Inoltre, operatori pakistani, ecuadoregni e algerini hanno coinvolto gli stranieri residenti nel territorio nell’organizzazione di una cena multietnica che ha facilitato la conoscenza fra le differenti comunità presenti a Cesate e nei comuni limitrofi.

A promuovere il progetto ha pensato anche uno spot, girato dallo staff bibliotecario, che ha avuto come protagonisti utenti e amici della biblioteca provenienti da diversi paesi. Il promo, che racconta di come la biblioteca sia di tutti e per tutti, è stato proiettato su monitor/scultura realizzati da Marco Muzzolon - scenografo del milanese Teatro del Buratto - e posizionati in vari luoghi di Cesate e dintorni.

Il ricettario "Zenzero e Coriandolo"