La Commissione Centrale di Beneficenza

È l’organo di indirizzo della Fondazione ed è composta da ventotto commissari: quattordici sono espressione delle comunità del territorio, gli altri quattordici sono personalità che, offrendo le proprie competenze ed esperienze, contribuiscono al perseguimento di fini istituzionali. Il mandato della Commissione Centrale di Beneficenza (CCB) ha una durata di quattro anni.

La nuova CCB, nominata nella seduta del 14 Maggio 2019, è così composta:

Laura Bajardelli, Giuseppe Banfi, Gianpietro Benigni, Paola Brambilla, Renato Cerioli, Paolo Colonna, Franca Corti, Cesare Emanuel, Elisa Fagnani, Giovanni Fosti (Presidente), Giovanni Iudica, Sarah Maestri, Mauro Magatti, Alberto Mantovani, Susanna Mantovani*, Andrea Mascetti, Rodolfo Masto, Carlo Mario Mozzanica, Valeria Negrini (Vicepresidente), Mauro Nicola, Pietro Previtali, Marco Rasconi, Enrico Rossi, Claudia Sorlini (Vicepresidente), Monica Testori, Martino Troncatti, Mario Vanni, Franco Verdi, Francesca Zanetta.

*nominata nella seduta dell'1 ottobre 2020

I commissari

Laura Bajardelli

Fino al 2018 re­sponsabile dello svi­luppo​ delle attività di welfare azienda­le e di previdenza complementare in Inte­sa Sanpaolo Vita. Og­gi è responsabile de­lla relazione con il private banking. Pr­ecedentemente in PWC con il ruolo di int­ernal auditor. Ha ma­turato una significa­tiva esperienza come amministratore di società. Nel campo so­ciale, impegnata sul tema delle poverta è consigliere​ della Fondazione Asilo Mariuccia.

Banfi

Giuseppe Banfi

Docente di biochimica clinica e biologia molecolare alla Università San Raffaele di Milano. Medico, specialista in igiene e medicina preventiva. Direttore scientifico dell’IRCCS Galeazzi. Esperienza Clinica ed assistenziale, esperienza gestionale nella direzione sanitaria, IRCCS ed Università.

Gianpietro Benigni

È da tempo impegnato in attività sociali e culturali sul territorio bergamasco. Collabora con l’Associazione internazionale non profit Giovani Idee, nata per promuovere nei giovani una cultura della solidarietà e sussidiarietà dentro un contesto di cittadinanza attiva Europea. È stato docente di legislazione sanitaria e diritto pubblico al Corso di Laurea in Infermieristica dell’ Università Bicocca di Milano e direttore amministrativo degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Ha ricoperto diversi incarichi in istituzioni pubbliche e strutture private operanti in ambito socio-sanitario o culturale

Paola Brambilla

Ecoavvocato che assiste prevalentemente pubbliche amministrazioni, associazioni ambientaliste, comitati di cittadini. Già Delegata del WWF Italia per la Lombardia, attualmente coordina il Comitato Giuridico Nazionale. Membro del Comitato direttivo della Rivista giuridica per l’Ambiente e del Comitato etico di ISZLER, si occupa dei profili etici della ricerca. E’ docente a contratto di diritto dell’unione europea in Master presso Università  degli Studi di Bergamo ed ha all’attivo numerose pubblicazioni in diritto europeo e dell’ambiente. 

Renato Cerioli

È amministratore delegato della casa di cura la Madonnina di Milano e degli istituti clinici Zucchi di Monza, di cui era stato direttore generale. Ha esercitato la professione di dottore commercialista e la docenza in Contabilità e Bilancio presso l’Università Bocconi. Già membro nello scorso mandato della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, è presidente di Cariplo Factory l’hub che in tre anni ha generato 11 mila opportunità di lavoro per i giovani nell’ambito delle nuove professioni legate al digitale.

Paolo Colonna

Presidente e fondatore di Creazione di Valore srl, si occupa di private equity dagli anni 80 prima come fondatore e Amministratore Delegato dei fondi Permira in Italia, poi in Creazione di Valore Srl.  È ingegnere chimico con un Master in Business Administration all’Harvard Business School di Boston. Ha lavorato fin da ragazzo nel volontariato, ad esempio per il terremoto del Belice e in un doposcuola torinese e ha cofondato la Cooperativa Sociale Il Volo di Monticello Brianza che cura e reinserisce giovani con disturbi psichiatrici di personalità, Progetto Panda Onlus che assiste mamme e bambini in difficoltà e Medici in Famiglia poliambulatorio a fini sociali milanesi.

Franca Corti

Religiosa, suora missionaria di Gesù Redentore, congregazione di Milano di diritto diocesano, opera in qualità di Responsabile di Villaluce, Sezione operativa dell’Associazione Gruppo di Betania onlus, rete di servizi e comunità educative per adolescenti con gravi disagi familiari. È consulente e formatrice pedagogica. Ha collaborato per anni anche con l’Associazione Nostra Famiglia, centro  polivalente che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, fondata dal beato don Luigi Monza. Oggi vive presso la comunità educativa Villaluce in Milano.

Emanuel

Cesare Emanuel

Prorettore Vicario all’università del Piemonte Orientale, già rettore dello stesso Ateneo. Sul tema dello sviluppo urbani e territoriale ha realizzato oltre cento pubblicazioni. Ha svolto studi sul tema del patrimonio paesaggistico  ambientale, con focus sugli sviluppi turistici, con applicazioni nel territorio della provincia di Milano e nel Piano Strategico della regione Piemonte del 2008. Ha partecipato a programmi di ricerca del CNR sui patrimoni della storia industriale, infrastrutture, sistema urbano, turismo e politiche locali; oltre che a programmi del MIUR sulla ricerca e l’innovazione per l’ambiente e territori montani. 

Elisa Fagnani

Ha svolto attività di ricerca su tematiche legate all'attuazione dei diritti sociali, alla formazione professionale e ai sistemi di finanziamento all'istruzione presso l'Università degli Studi di Milano (Diritto costituzionale) e nell'ambito dell'amministrazione universitaria presso l’Università di Milano Bicocca (Diritto amministrativo). Ha supportato numerosi enti del Terzo settore con attività di consulenza ed ha all'attivo diverse pubblicazioni sull'istruzione e sui nuovi modelli di welfare.

Iudica

Giovanni Iudica

È  stato visiting professor in diverse università straniere: Paris XII gli ha conferito l’honoris causa e Esde di Barcellona il premio alla carriera accademica. È professore di Diritto Civile alla Bocconi e docente di alla Luiss Guido Carli di Roma. È stato membro della commissione ministeriale per la riforma della legislazione sugli enti senza scopo di lucro e di quella per l’impresa culturale e per la semplificazione della legislazione sugli enti non profit. Presidente onorario dell’Associazione Civilisti Italiani è già stato membro della CCB nel precedente mandato.

Maestri

Sarah Maestri

Membro del comitato di indirizzo strategico del fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile in rappresentanza del Miur. Nota al pubblico per la sua professione di attrice di cinema e teatro, è da sempre molto attiva nel sociale. È autrice del romanzo La bambina dei fiori di carta (Aliberti Editore), in cui racconta la sua Infanzia segnata da una grave malattia emolittica. È da anni impegnata a sostegno dei diritti dei bambini ed è stata in missione in diversi Paesi del mondo, in particolare in Bielorussia dove ha girato il documentario “Il mondo fuori da qua” ricevendo riconoscimenti, tra cui l'airone d'oro per l'impegno umanitario.

IMG 7891 Magatti square

Mauro Magatti

Sociologo ed economista, dopo essersi laureato in Discipline economiche sociali all’Università Bocconi di Milano ha conseguito il dottorato in Social Sciences a Canterbury nel 1991. Dal 2002 è Professore ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano. Visiting fellow presso l’Università di Edimburgo e di Canterbury, è stato visiting professor presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, l’Università Cattolica di Buenos Aires e la Notre Dame University (USA). È direttore del centro di antropologia della religione (Arc) e editorialista de Il Corriere della Sera. È già stato membro della CCB nel precedente mandato.

Mantovani

Alberto Mantovani

Medico, immunologo e scienziato italiano tra i più citati al mondo. Ha lavorato in Inghilterra al Chester Beatty Research Institute di Belmont, negli Stati Uniti, presso il National Institutes of Health di Bethesda e a Milano, presso l'istituto Mario Negri e l'Istituto Clinico Humanitas, di cui dal 2005 è il direttore scientifico e presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca. È stato professore ordinario di patologia generale presso l'Università degli Studi di Milano dal 2001 al 2014; dal 2014 è docente di patologia generale presso l'Università Humanitas e presidente dell'International union of immunological societies (IUIS). Con il  suo gruppo di ricerca ha dato un contributo fondamentale alla ricerca in campo oncologico. Ha scritto numerosi libri tra cui Non avere paura di sognare. Decalogo per aspiranti scienziati. Per l sua attività ha ricevuto numerosi premi anche a livello internazionale. È stato già membro della CCB nel corso del precedente mandato.  

Susanna Mantovani

Susanna Mantovani è attualmente Professore Onorario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca. Nella lunga carriera si è dedicata all’attività di ricerca a orientamento psicopedagogico e con uno specifico interesse per i temi dello sviluppo sociale e linguistico nell’infanzia, della famiglia, dei modelli, dell’organizzazione e della gestione dei servizi e delle scuole dell’infanzia, della formazione di educatori e insegnanti. È consulente e componente di comitati scientifici anche a livello internazionale. Negli ultimi tempi, l’attività di ricerca si è orientata in modo particolare su temi relativi come l'Intercultura nell’infanzia, infanzia e nuove tecnologie, nuovi modelli pedagogici e gestionali dei servizi educativi e socio-educativi.

Mascetti

Andrea Mascetti

Avvocato, titolare dello studio legale in materia penale, amministrativo e civile. È consulente in materia di d.lgs 231/01 per numerose società italiane. Impegnato in ambito culturale e sociale con la Fondazione Giancarlo Sangregorio, dell’istituto insubrico ricerca per la vita ed è attualmente consigliere della Fondazione Comunitarie del Varesotto, braccio filantropico di Fondazione Cariplo nella provincia di Varese. Già membro in precedenza della CCB di Fondazione Cariplo.

Masto

Rodolfo Masto

Presidente del Consiglio direttivo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano, è commissario straordinario e rappresentante dell’istituto dei Ciechi, presidente della Fondazione Golgi Cenci che si occupa di ricerca sull’invecchiamento cerebrale. Presidente dell’ufficio milanese di rappresentanza dell’agenzia internazionale sulla cecità, opera con la Libri Accessibili Italiani Onlus.
E’ già stato membro nello scorso mandato della CCB di Fondazione Cariplo

Mozzanica

Carlo Mario Mozzanica

Esperto di tematiche educative, è stato docente all’Università Cattolica di Miano su tematiche come Metodologia del lavoro socio-educativo, Pedagogia della disabilità e della marginalità. È stato docente di Politica Sociale e organizzazione dei servizi alla persona, ha partecipato al comitato tecnico scientifico dell’Opera don Guanella per le vulnerabilità, è stato giudice del Tribunale per i Minorenni di Milano ed è stato membro del Consiglio Superiore di Sanità. Nello staff di presidenza della Fondazione don Gnocchi per la formazione del personale, Vicepresidente del Comitato etico dell’IRCCS don Gnocchi, ha pubblicato monografie su tematiche educative, socio-assistenziali e sociosanitarie. Membro del comitato scientifico di numerose riviste tra cui American Journal on Mental Retardation e stato membro già nello scorso mandato della CCB.

Negrini

Valeria Negrini

Portavoce del Forum Terzo Settore della Lombardia e presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Lombardia. Una vita dedicata alla cooperazione sociale con diversi ruoli, inizia la sua esperienza come coordinatrice del centro diurno L’Angolo per senza fissa dimora. Tuttora impegnata con le cooperative La Rete e ArticoloUno che, in provincia di Brescia, operano con diverse tipologie di servizi nell’area del disagio adulto, della salute mentale e dell'orientamento e inserimento lavorativo, opera anche su temi come l’imprenditorialità sociale, il mutualismo, l'innovazione nei sistemi di welfare. Ha un Master in Economia e gestione delle cooperative e imprese sociali (ISFOR- Università&Impresa-Brescia).

 

Nicola

Mauro Nicola

Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara, è anche professore a contratto di tecnica professionale presso l’Università Giustino Fortunato, già membro della Commissione Imposte e reddito di impresa istituita presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Ha pubblicato diverse opere di carattere giuridico e fiscale con diversi editori tra cui Ipsoa, Italia Oggi, ed. Giuridiche Simone

Pietro Previtali

Pietro Previtali è Prorettore all'organizzazione, risorse umane ed edilizia dell'Università di Pavia. Presiede il Centro di ricerca interdipartimentale per l'organizzazione e la governance nelle PA. Svolge attività di ricerca e di formazione sui temi della compliance organizzativa, della sanità, del welfare territoriale e dell'integrazione socio - sanitaria. È presidente di nuclei di valutazione della performance di ATS e ASST e di organismi di vigilanza in enti pubblici e privati.

Marco Rasconi

Presidente e volontario dell’Unione Italia alla lotta alla Distrofia Muscolare e presidente della cooperativa sociale DM di tipo B. Fino al 2018 è stato presidente della Ledha per i diritti delle persone con disabilità. È consulente e counseling per famiglie e persone con disabilità in un affiancamento verso la vita autonoma, insegnando (lui che è in carrozzina) come si può vivere da soli pur con problemi di questo genere.

Enrico Rossi

Dottore commercialista a Lecco ora in pensione, è stato Vice Coordinatore del Forum delle professioni intellettuali del Nord Italia. Da tempo impegnato a livello locale e regionale in ambito sportivo per la promozione della scherma tra i giovani, è stato membro della CCB di Fondazione Cariplo anche nello scorso mandato.

testori

Monica Testori

Dal 2004 coordinatrice di comunità residenziali per persone con malattie psichiatriche, disabilità fisica ed intellettiva. Dal 1998 vanta numerose esperienze come educatrice professionale anche in Comunità Alloggio per minori. Comasca, laureata in Scienze dell’Educazione ha seguito corsi di formazione sulle tematiche relative alla fragilità e alle opportunità riabilitative di adulti e minori.

Martino Troncatti

Vice presidente nazionale delegato del patronato e del CAF delle Acli. Ha avuto responsabilità direzionali in Merloni elettrodomestici, Zoppas industrie e Artsana con capacità di gestire obiettivi di cambiamento come CEO e Direttore HR&O.  Lunga esperienza nell'area risorse umane e forte capacità di gestire e motivare i team. 

Vanni

Mario Vanni

Avvocato, attualmente Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Milano, ha ricoperto ruoli di responsabilità presso l’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente (ARERA), di cui è tuttora dipendente in aspettativa. Dottore di ricerca in diritto costituzionale, è stato ricercatore di Italia decide e docente e membro del Comitato scientifico del Master LUM presso School of Business and Consulting. 

Verdi

Franco Verdi

Impegnato nella vita associativa ed ecclesiale, è membro attivo dell'Azione Cattolica Italiana, del Movimento Ecclesiale di Iniziativa Culturale, dell'Unione cattolica Italiana Insegnanti medi,dell'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. Già insegnante di Lettere negli Istituti Superiori, collaboratore della Società Dante Alighieri, Dirigente Scolastico, è stato Presidente dell'Azienda Speciale Servizi alla Persona "Cremona Solidale".

Zanetta

Francesca Zanetta

Titolare di uno studio di architettura pianificazione urbanistica e docente  all’istituto Innocenzo IX di Baceno, è da sempre impegnata nel mondo del volontariato. È stata Presidente della Fondazione Comunitaria del VCO, e membro della CCB di Fondazione Cariplo già nello scorso mandato.


Per l’elenco delle aree operative, Clicca qui