I magnifici quindici

Presentati questa mattina nella Sala Consiglio della Provincia di Sondrio, alla presenza del Presidente, Massimo Sertori, del Presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, dell’Assessore regionale, Giulio De Capitani e del rappresentante della Commissione Centrale di Beneficenza, Marco Dell’Acqua, i quindici progetti che verranno realizzati con i 10,5 milioni di euro messi a disposizione del territorio provinciale da Fondazione Cariplo nell’ambito delle erogazioni emblematiche. Si aggiunge a questa somma il contributo di 3 milioni di euro di Regione Lombardia. Come da regolamento, parliamo di progetti da realizzare sul territorio della provincia destinataria del contributo e tali da incidere in modo significativo sulla promozione dello sviluppo culturale, economico e sociale della comunità locale.
Ecco l’elenco degli enti e dei progetti finanziati:

? Comune di Delebio per la realizzazione della residenza per anziani “RSA Corti Nemesio”. Contributo di 600 mila euro da Fondazione Cariplo e di 350 mila euro da Regione Lombardia

? Fondazione Onlus Casa di Riposo Città di Sondrio per la realizzazione di un centro polifunzionale di servizi alla persona. Contributo da Fondazione Cariplo di 1,5 milioni di euro

? Comune di Castione Andevenno per la realizzazione di un auditorium presso lo stabile comunale ex chiesa di San Rocco. Contributo da Fondazione Cariplo di 500 mila euro

? Comune di Talamona per il progetto “Scuola per l’infanzia”. Contributo da Fondazione Cariplo di 700 mila euro

? Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Tresivio per il progetto di restauro del Santuario Santa Casa Lauretana. Contributo da Fondazione Cariplo di 500 mila euro.

? Provincia di Sondrio per il progetto di rinnovamento dei servizi, sedi e interni delle biblioteche di Morbegno, Talamona, Tirano, Grosio, Berbenno, Chiuro, Caspoggio e Montagna in Valtellina. Contributo da Fondazione Cariplo di 700 mila euro

? Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e Foreste per il progetto “Contratto di Foresta Val Masino, azioni di tutela della qualità delle acque, habitat prioritari, potenziamento della mobilità sostenibile e dei centri di informazione e divulgazione didattica”. Contributo da Fondazione Cariplo di 600 mila euro.

? Associazione Comunità Il Gabbiano per il progetto “Tirano si fa bella” per la ristrutturazione dell’ex carcere di Tirano da adibire a casa alloggio per la comunità terapeutica Il Gabbiano. Contributo da Fondazione Cariplo di 800 mila euro.

? Comunità montana della Valchiavenna per il progetto “Interventi in ambito culturale, sociale e di riqualificazione urbanistica ed ambientale nel Centro storico di Chiavenna”. Contributo da Fondazione Cariplo di 1,6 milioni di euro.

? Fondazione di Sviluppo locale per il progetto OSTE per il rilievo e il monitoraggio dei terrazzamenti su tutto il territorio retico. Contributo della Regione Lombardia di 500 mila euro.

? Comune di Ponte in Valtellina per il progetto di adeguamento dello stabile Scuola materna Piazzi. Contributo della Regione Lombardia di 150 mila euro.

? Comune di Teglio per il progetto di restauro dell’edificio storico monumentale Palazzo Piatti Reghenzani. Contributo della Regione Lombardia di 500 mila euro.

? Fondazione Casa di Riposo Città di Tirano per il progetto di riqualificazione della Residenza per anziani, Contributo della Regione Lombardia di 500 mila euro.

? Fondazione Casa di Riposo Ambrosetti Paravicini di Morbegno per il progetto di ampliamento e ristrutturazione del padiglione Paravicini per servizi sanitari e socio assistenziali a persone anziani. Contributo della Regione Lombardia di 400 mila euro.

? Comunità Montana Valtellina di Tirano per la realizzazione di una nuova piazzola di atterraggio e decollo di un’autorimessa di primo soccorso alpino. Contributo della Regione Lombardia di 600 mila euro.

Nel 2012 le province che potranno fare richiesta di fondi emblematici saranno Lodi e Mantova. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 31 gennaio 2012.