Condividi il tuo sapere!

Presentati stamane, presso la sede di Fondazione Cariplo, i risultati di Share Your Knowledge, un progetto che ha permesso a 10 istituzioni culturali italiane di condividere il proprio sapere su Wikipedia utilizzando le licenze Creative Commons. L’iniziativa, avviata nel 2011, è promossa dalla Fondazione lettera27 in collaborazione con Fondazione Cariplo, Wikimedia Italia, Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino/ente gestore di Creative Commons Italia e SeLili, Fondazione IULM e DensityDesign Research Lab - Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano. Nel 2012 il progetto sarà diffuso a livello internazionale.

Fondazione Cariplo ha contribuito a Wikipedia in italiano e inglese con 500 articoli e oltre 800 immagini caricate su Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikipedia. Per raggiungere questo risultato, la Fondazione ha adottato le licenze Creative Commons CC BY SA ‘attribuzione condividi allo stesso modo’ su alcune pagine del sito e sul portale Artgate, il catalogo digitale della sua collezione d’arte. Partecipano al progetto anche l’Associazione Amici del Museo delle Grigne di Esino Lario (con il caricamento di oltre 1800 documenti dell’Archivio Pietro Pensa sulla storia della Lombardia), Caoreof DOCVA di Milano e le Civiche Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco di Milano.

La Fondazione lettera27, che si occupa di sostenere l’educazione, l’alfabetizzazione, l’accesso ai saperi e la condivisione delle conoscenze, ha lanciato Share Your Knowledge soprattutto con l’obiettivo di divulgare su Wikipedia contenuti relativi all’Africa e ai fenomeni migratori. Per questo è stato creato un partenariato con l’Africa Centre di Città del Capo e sono stati ingaggiati importanti partner: la rivista Nigrizia, il Festival di Cinema Africano di Milano e Verona, l’organizzazione di cooperazione allo sviluppo COSV, Officina Griot di Roma, la casa editrice di Milano Epoché, la Fondazione ISMU e il suo portale Patrimonio e Intercultura.

Rendere accessibili testi e immagini su Wikipedia permette alle istituzioni culturali di valorizzare i propri contenuti e di essere una fonte primaria per migliorare la più grande enciclopedia libera del mondo, che è oggi il punto di riferimento per chiunque cerchi un’informazione su internet. L’uso della licenza libera CC BY SA è il requisito minimo affinché testi e immagini possano confluire su Wikipedia ed è un modo semplice e gratuito per offrire un importante servizio al proprio pubblico e beneficiare del più potente canale di distribuzione contemporaneo.

Share Your Knowledge ha prodotto ad oggi oltre 3.000 contributi e ha sviluppato una metodologia di lavoro da proseguire nel 2012. Le istituzioni culturali possono aderire a Share Your Knowledge seguendo 3 passi che richiedono circa 3 settimane di lavoro. Il prossimo obiettivo del progetto è produrre 30.000 contributi africani per Wikipedia con il coinvolgimento di 50 istituzioni culturali internazionali.