Fotovoltaico in Africa
140.000 euro di contributo sul bilancio 2009 all’Associazione Efrem - Economia di riconciliazione consentiranno la realizzazione di quattro impianti fotovoltaici in Burundi e Kenya per fornire energia rinnovabile a realtà sociali, pastorali e caritative delle diocesi africane. I numeri parlano chiaro: circa 2 miliardi di persone al mondo vivono senza elettricità, di cui 500 milioni nella sola Africa sub-sahariana. Il 10-15 per cento del reddito di un africano è destinato alle spese per coprire i costi dell’illuminazione. Inoltre, la necessità di importare energia tradizionale dai paesi che la producono grava enormemente sul bilancio delle economie locali. L’utilizzo delle fonti rinnovabili, dunque, rappresenta un grande vantaggio in termini di riduzione dei costi per l’approvvigionamento dall’esterno, versatilità di utilizzo (questo tipo di energia può essere usato in quantità variabile e aumentare facilmente con l’aggiunta di nuovi pannelli) ed impulso allo sviluppo endogeno.