Impact4Coop 2: investimenti impact per le Cooperative Sociali
Nuovi capitali “a impatto” a beneficio delle Cooperative Sociali italiane grazie al rilancio di Impact4Coop: la seconda edizione del programma - avviato nel 2022 su impulso di Fondazione Cariplo con un impegno di circa 2MLN/€ - consentirà alla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore di investire ulteriori 1,8MLN/€ per supportare il rafforzamento patrimoniale e lo sviluppo delle attività delle Cooperative di tipo A, B o miste, quali attori chiave di promozione di servizi per le comunità e di inserimento lavorativo, con particolare attenzione per le categorie più fragili.
I risultati della prima edizione
Complessivamente, nel corso della prima edizione di Impact4Coop, FSVGDA ha investito oltre 1,8MLN/€ in 15 cooperative sociali: Aeper, Alice, Auxilium, Casa dello Studente, Chico Mendes, ExEat, Il Ponte, Koinè, La Cordata, La Fabbrica di Olinda, La Miniera di Giove, Lo Specchio, Pandora, Tikvà e Vesti Solidale. Tra gli investimenti effettuati, 10 sono stati realizzati in forma di socio finanziatore e 5 di socio sovventore. Inoltre, in 6 operazioni di investimento la Fondazione ha utilizzato l’“Impact Grant”: uno strumento finanziario innovativo che consente di trasformare parte dell’investimento in un contributo a fondo perduto, in caso di raggiungimento di obiettivi di impatto sociale pre-concordati.
Target, requisiti e modalità di investimento della seconda edizione
Le operazioni di investimento saranno realizzate in Cooperative Sociali di tipo A, B o miste, già operative, che attraverso modelli di attività economicamente e finanziariamente sostenibili generino un impatto prevalente nel territorio italiano, in particolare occupazionale e con riferimento a persone in condizioni di fragilità. In tal senso, il programma intende supportare, mediante investimenti nel capitale sociale, sia lo sviluppo organizzativo, economico e strategico complessivo delle Cooperative, sia la realizzazione di specifiche iniziative, progetti o attività da esse promosse, che contribuiscano al loro rafforzamento, innovazione o ampliamento dell’impatto sul territorio.
Gli investimenti saranno realizzati mediante la sottoscrizione di quote/azioni in qualità di socio sovventore o di socio finanziatore oppure la sottoscrizione di Strumenti Finanziari Partecipativi. Come per la prima edizione del programma, è prevista la possibilità di adottare azioni autoestinguibili (“Impact Grant”) mentre è esclusa l’attività di concessione di finanziamenti o qualsiasi altra attività riservata agli intermediari finanziari. Gli investimenti saranno di ticket compresi tra €100.000 e €400.000, con una durata tra i 5 anni e i 10 anni.
Per candidarsi a Impact4Coop.