Milano Sostenibile - 1 e 2 Dic 2008
Assolombarda, Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano hanno promosso il convegno internazionale Sostenibilità, Ambiente, Innovazione – una sfida che parte da Milano, un’importante opportunità di confronto della realtà produttiva, scientifica e sociale milanese con idee ed esperienze di respiro nazionale e internazionale. Nell’occasione è stato sottoscritto un “Documento d’Intenti” da parte dei proponenti, degli enti pubblici territoriali e dei principali rappresentanti della società civile, quale tappa di avvio del lavoro comune per migliorare la vivibilità e l’attrattività della regione urbana milanese.
L’appuntamento si inseriva all’interno di un più ampio progetto denominato “Milano Sostenibile” avviato a luglio 2008, con l’obiettivo di promuovere azioni mirate a uno sviluppo sostenibile del territorio, ricercando al contempo nuove occasioni di crescita e di occupazione, attraverso un percorso fatto di visione e di azione che valorizzi il contributo specifico di ciascun attore istituzionale, economico e sociale.
Nell’ambito del convegno sono stati presentati alcuni approfondimenti tematici realizzati da un gruppo di ricerca coordinato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente, per individuare indicatori significativi per il monitoraggio della situazione ambientale e concrete proposte di miglioramento.
GUARDA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
MATERIALI DEL CONVEGNO
Sono disponibili i seguenti materiali del convegno:
RAPPORTI DI RICERCA
- Assetto insediativo e governo dei processi di sviluppo - resp. scientifico Alessandro Balducci - Politecnico di Milano
- Mobilità, qualità dell’aria e cambiamenti climatici - resp. scientifico Michele Giugliano - Politecnico di Milano
- Focus: Congestion tax - resp. scientifico Bruno Bosco - Università degli Studi di Milano-Bicocca
- L’energia per rinnovare Milano - resp. scientifico Arturo Lorenzoni - Università Bocconi e Università degli Studi di Padova
- Ciclo integrato di gestione dei rifiuti - resp. scientifico Demetrio Pitea - Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Ciclo integrato delle acque - resp. scientifico Renzo Rosso - Politecnico di Milano
- Formazione, ricerca e innovazione - resp. scientifico Roberto Zoboli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e CERIS-CNR
SCHEDE RELATORI
- Balducci
- Brambilla
- Gatta
- Giugliano
- Lorenzoni
- Messina
- Myers
- Pauli
- Pitea
- Rosso (scheda - presentazione ppt)
- Schwarze-Rodian
- Squitieri
- Tucci
- Confindustria Gran Bretagna