Diritto al cibo e riscaldamento globale
Il cibo – da considerare lungo tutta la filiera che comprende le fasi di produzione agricola, trasformazione, trasporto e gestione dei rifiuti - ha un impatto rilevante sulle emissioni di gas serra, sul cambio d’uso dei suoli, sul consumo di risorse naturali e quindi sui mutamenti climatici. È necessario, quindi, ridisegnare gli attuali sistemi agro-alimentari, ancora fortemente basati su chimica e petrolio, e pianificare la transizione verso modelli più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed istituzionale.
A pochi giorni dall’apertura della COP21 di Parigi, il 30 novembre, e dalla Marcia per il Clima, in programma il 29 novembre a Roma, Expo dei Popoli propone di assumere l’Agroecologia come nuovo paradigma di riferimento e convoca esperti e decisori politici, italiani e stranieri, a confrontarsi sulle politiche necessarie alla sua implementazione a livello locale, nazionale e internazionale.
Il convegno, dal titolo Diritto al cibo e riscaldamento globale, è organizzato in collaborazione con Fondazione Cariplo e si svolgerà mercoledì 25 novembre dalle 9 alle 13 presso l’Acquario Civico di Milano, in viale Gadio, 2.
Ingresso libero.
PROGRAMMA
9.00 > Registrazione dei partecipanti
9.30 > Avvio lavori a cura di Giosuè De Salvo (Comitato Expo dei Popoli)
9.45 > Cambiamenti climatici e agricoltura: rischi, vulnerabilità, resilienza e capacità adattativa, Lorenzo Ciccarese (ricercatore dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
10.15 > L’agroecologia per raffreddare il pianeta e garantire giustizia sociale, Doreen Stabinsky (senior advisor dello IATP - Institute for Agriculture and Trade Policy)
10.45 > Coffee break
11.00 > Tavola rotonda con:
- Franco Ferroni (Responsabile Agricoltura del WWF)
- Mario Nova (Direttore DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia)
- Cristiano Maggipinto (Coordinatore eventi a Expo 2015 della DGCS - Direzione generale della Cooperazione allo Sviluppo del MAECI)
- Mariagrazia Midulla (Portavoce italiana della GCAP – Global Campaign Against Poverty)
- Vincenzo Vizioli (Presidente di AIAB e portavoce del Tavolo delle associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica)
- Livia Pomodoro (Presidente Milan Center for Food Law and Policy)
Modera: Emanuele Bompan (giornalista, collaboratore de La Stampa e ideatore di Food4)
12.15 > Dibattito
12..50 > Conclusioni a cura di Elena Jachia (Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo)