
Malawi


Sostenere lo sviluppo dei Paesi più poveri
Fondazione Cariplo ha lanciato nel 2005, insieme ad Intesa Sanpaolo, Project Malawi, il suo primo progetto in campo internazionale.
Project Malawi punta a migliorare la qualità della vita e promuovere la crescita economica e sociale in uno dei paesi più poveri del mondo e più colpiti dalla piaga dall’AIDS.
Il progetto si fonda sulla collaborazione tra alcune grandi ONG che operano in Malawi e il governo locale, come chiave per garantire uno sviluppo sostenibile e durevole.
Idea, partner e obiettivi del progetto
Alla base del progetto vi è l’idea che il rilancio del paese si realizzi solo attraverso un intervento sanitario contro l’AIDS di tipo strutturale, affiancato da attività di formazione, di rafforzamento della coesione sociale e di ripresa economica. Il progetto ha a disposizione un budget di 9 milioni di euro per i primi tre anni (3 milioni di euro da Fondazione Cariplo, 6 milioni di euro da IntesaSanpaolo).
Per ogni area di intervento è stato individuato un partner operativo:
Salute e cura AIDS - Modello Dream Malawi: Comunità di Sant’Egidio
Cura degli orfani: Save the Children
Sviluppo locale e microfinanza: CISP
Educazione e prevenzione: MAGGA-SAM (Scout Malawi).
I principali obiettivi del progetto sono:
-
lotta all’AIDS come priorità assoluta;
-
approccio integrato: la lotta all’AIDS si accompagna ad azioni per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e per lo sviluppo economico del territorio;
-
modularità: dopo la sperimentazione in un primo distretto pilota, Blantyre, Project Malawi verrà diffuso progressivamente nel resto del Paese;
-
sostenibilità e pianificazione a lungo termine dell’iniziativa; collaborazione con il Governo malawiano e integrazione con le politiche nazionali;
-
coordinamento con le Organizzazioni Internazionali per reperire ulteriori finanziamenti;
-
sostegno all’auto-organizzazione delle comunità locali;
-
monitoraggio costante e comunicazione trasparente dei risultati
Verranno promosse anche attività a sostegno dei giovani, per sottrarli al contagio della malattia e alla povertà, sia attraverso la costruzione di scuole e centri di accoglienza, sia attraverso campagne informative sulla prevenzione e sulla corretta educazione sessuale e sanitaria. Un altro strumento fondamentale sarà la microfinanza, per incoraggiare i soggetti attivi del paese a realizzare i propri progetti, creando nuove opportunità di reddito.
Il progetto è monitorato da Fondazione Cariplo con la collaborazione dello IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Pavia.Nel giugno 2008 Project Malawi ha ricevuto da Global Bussiness Coalition - organizzazione internazionale attiva nella lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria insieme a 220 aziende associate nel mondo - il premio 2008 per la migliore iniziativa nella categoria "Community Philanthropy". La cerimonia di premiazione si è tenuta a New York alla presenza del Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-Moon. All’evento hanno partecipato anche i rappresentanti di tutti i protagonisti del progetto e del Governo malawaiano.
Per maggiori dettagli e informazioni sullo stato di avanzamento del progetto visita il sito www.projectmalawi.it