FONDAZIONE CARIPLO - page 40

38
Ogni tanto, da quel Niagara di storie non di rado tragiche e dolorose che è sempre stato il Malawi, sfugge
miracolosamente una fragile imbarcazione, un episodio inconsueto, un lampo d’allegria: come quel giorno che
un anziano ex-combattente con una sola gamba uscì in cortile saltellando con le stampelle e, non appena
vide spuntare in fondo alla strada la sua “fidanzata” Agnes, si mise a urlare, con quanta voce aveva in corpo:
“alleluja!”, mettendo di buonumore l’intera vallata.
Non deve quindi stupire se all’orchestrina fondata da Paul Banda nel 1978 sia stato imposto il nome di Alleluja:
la stessa Alleluja Band che, diventata una grande orchestra, ha onorato la presenza di Papa Francesco a Rio de
Janeiro per la Giornata Mondiale della Gioventù nell’agosto del 2013.
Si tratta, del resto, di una ben collaudata consuetudine. Quando, nel 1989, Giovanni Paolo II fece visita al
Malawi, l’Alleluja Band si esibì in due grandi concerti: al Kwacha Freedom Park di Blantyre durante la messa
celebrata dal Pontefice, e al Kamuzu Stadium, davanti a 60.000 giovani.
Quest’anno l’orchestra compie 35 anni. Ma i musicisti in erba che ne avrebbero fatto parte erano già lì, con violini
e violoncelli, clarinetti e fagotti nel luglio del 1964, per festeggiare l’indipendenza dall’Inghilterra.
“Noi eravamo niente più che un gruppo di ragazzini che suonava in chiesa - ricorda il suo fondatore - poi siamo
cresciuti insieme e abbiamo fatto tournee in tutto il mondo, Italia compresa, l’ultima a Rio”.
Alleluja!
Ettore Mo
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...72
Powered by FlippingBook