FONDAZIONE CARIPLO
61 | Arte e Cultura #ilBando BUONEPRASSI DI CONSERVAZIONE DELPATRIMONIO Sfida Prevenire è meglio che curare. Strategia Nelle politiche di gestione del patrimonio culturale, la conservazione programmata dovrebbe assumere un ruolo prioritario, perché consente un approccio più efficiente al contenimento dei rischi dovuti al degrado. Il bando promuove la diffusione di tale metodo in una logica di sistema, stimolando l’analisi delle priorità d’intervento su insiemi di beni omogenei e l’individuazione delle situazioni di maggiore rischio, sulle quali intervenire prontamente. Lo strumento si rivolge a enti proprietari e gestori dei beni storico-architettonici, spesso di natura ecclesiastica, in sinergia con professionisti del settore. Il bando intende diffondere anche la consapevolezza dei vantaggi economici che tale approccio può apportare nel medio-lungo periodo, riducendo il numero e la frequenza di interventi di restauro consistenti e invasivi, grazie alla manutenzione continua e al monitoraggio. Risultati Il bando consente agli enti di dotarsi di un quadro conoscitivo delle condizioni di conservazione dei propri beni che consenta loro di determinare in modo oggettivo le azioni prioritarie di recupero. Lo strumento favorisce inoltre la sperimentazione di modalità d’intervento innovative e poco invasive, facilmente replicabili su una serie di beni omogenei, ad esempio per materiale costruttivo o periodo storico. .970.000 Contributi deliberati 3 euro 25 Contributi deliberati Progetti pervenuti 103 103 Progetti ammessi alla valutazione 198 Pre progetti presentati 113 .668.000 Contributi deliberati dal 2008 al 2016. progetti deliberati per circa 15 euro 10 400 Eventi di comunicazione con Partecipanti Interventi di manutenzione pianificati 31 Interventi di manutenzione realizzati 17 Nel 2016: Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=