FONDAZIONE CARIPLO

60 | Arte e Cultura Come emerge dal confronto con l’esercizio precedente, nel 2016 si registra un sensibile decremento (-11,5%) dell’ammontare deliberato. In presenza di valori sostanzialmente stabili, quando non crescenti, sulle altre voci, il decremento si deve a: la contrazione dei contributi istituzionali concessi in corso di esercizio e, in particolare, del contributo alla Fondazione Teatro alla Scala di Milano (quello accordato nel 2015 teneva conto di un’anticipazione relativa ai successivi tre esercizi); la riduzione dei contributi emblematici concessi per progetti che rientrano nel campo artistico e culturale: trattandosi di richieste “libere”, l’incidenza in termini di numerosità e ammontare richiesto/concesso di questo tipo di contributi all’interno delle singole Aree filantropiche è soggetta a fisiologiche oscillazioni, da un anno all’altro. Rispetto al 2015, si segnala un incremento del volume delle assegnazioni alla voce Bandi e progetti , che rappresenta l’ambito strategico e più rilevante dell’attività dell’Area e il cui valore si attesta su livelli tra i più elevati nell’ultimo quinquennio, pur considerando lo slittamento a gennaio 2016 di una delibera di € 1.970.000 relativa all’edizione 2015 del bando “Buone prassi di conservazione del patrimonio”. Si osserva infine una sensibile riduzione, rispetto all’esercizio precedente, del valore del contributo medio concesso, che si colloca intorno a € 78.000: il dato in questione è probabilmente influenzato dalla presenza di numerosissime micro-assegnazioni a titolo di patrocinio, in quota decisamente crescente rispetto agli anni precedenti; ma può anche essere ricondotto alla presenza di strumenti erogativi mirati al sostegno delle realtà emergenti del territorio - specie quelle a carattere giovanile - le cui singole istanze sono sensibilmente più contenute rispetto a quelle degli operatori tradizionali. L'INTERVISTA Nel 2016, dove ritiene che Fondazione Cariplo abbia “fatto la differenza” all’interno della sua area di competenza? Negli ultimi anni la Fondazione si è distinta sul fronte del sostegno alle nuove forme di imprenditorialità in campo culturale, diventando uno dei referenti più autorevoli, a livello non solo locale, per i giovani che decidono di fare dell’arte e della cultura il loro mestiere. Questo sforzo prolungato, oltre Coordinatore Commissione Arte e Cultura: Dott. Mario Romano Negri a favorire il ricambio generazionale e dell’offerta nel settore, contribuisce a fronteggiare il drammatico fenomeno della disoccupazione giovanile italiana. Quali sfide ritiene siano rilevanti per il 2017? La Fondazione sarà impegnata nel rinnovamento delle linee d’azione nell’ambito della gestione e valorizzazione dei beni culturali. In particolare verrà varato un nuovo intervento per la conservazione e messa in sicurezza del patrimonio culturale, oggi più che mai minacciato dal ripetersi di eventi sismici e dal dissesto idrogeologico. Home › Contributi › Bandi › Bandi Cariplo 2017 arteecultura.fondazionecariplo.it fondazionecariplo.it #arteecultura Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=