#serviziallapersona

10 nuovi progetti di housing sociale

L’accesso alla casa e il raggiungimento dell’autonomia personale rappresentano sfide cruciali per molte persone che vivono in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica. In assenza di strumenti adeguati e di reti di supporto, queste fragilità rischiano di trasformarsi in esclusione, rendendo necessario un intervento strutturale e coordinato.

Per affrontare questa emergenza Fondazione Cariplo ha promosso 10 nuovi progetti sul territorio lombardo, di cui uno in provincia di Brescia, uno di Varese, due di Monza, due di Bergamo, due di Milano, due di Como per un importo complessivo di 2,544 milioni di euro.

  1. 4 Exodus Società cooperativa Sociale - CIVICO 16, a Gallarate (VA)
  2. Associazione Gruppo Ge.Di. - Casa di Gioia, a Cene (BG)
  3. Consorzio Oasi Arzaga - Oasi Arzaga, a Milano
  4. Diocesi di Bergamo Progetto La Casa - Housing Sociale a San Paolo D'Argon, a Bergamo
  5. Fondazione Stefania - Casa San Carlo, a Lissone (MB)
  6. Il Carro S.R.L. - IMPRESA SOCIALE - Passo Carrabile - accesso a spazi di accoglienza temporanea (su misura) a Monza 
  7. Impresa Sociale Cascina Monluè - La corte del bene comune, a Milano
  8. Le Mani di Marco - Da Marco a Turate, a Turate (CO) 
  9. S-LUCE Società cooperativa Sociale Onlus - Abitare per essere liberi. Povertà abitativa uomini adulti ex carcere o ex comunità terapeutica, a Biennio (BS) 
  10. Società Cooperativa Sociale SocioLario Onlus La Casa in Testa, a Como

La dimensione abitativa svolge un ruolo fondamentale nel supporto alle persone fragili, offrendo loro un ambiente in cui recuperare, sviluppare e mantenere la propria autonomia. Allo stesso tempo, rappresenta un elemento essenziale per affrontare momenti di difficoltà temporanea. Se progettato con attenzione alle specifiche esigenze, l’housing sociale può contribuire in modo significativo al benessere delle persone.

Negli ultimi anni, il disagio abitativo è aumentato, coinvolgendo fasce sempre più ampie della popolazione a causa di cambiamenti sociali ed economici, come la precarietà lavorativa, i percorsi migratori, la frammentazione delle reti familiari e l’aumento dei costi di case e affitti. 

I dieci progetti finanziati permetteranno di attivare nuove soluzioni di housing sociale destinate a chi si trova in maggiore difficoltà, ampliando l’offerta di alloggi accessibili e garantendo percorsi di accompagnamento per favorire l’autonomia delle persone accolte. Inoltre, prevedono interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, con un impatto positivo sia sul risparmio energetico sia sull’ambiente.

Dal 2000 ad oggi (dati a giugno 2025) la Fondazione ha sostenuto 413 progetti deliberando contributi per circa 80 mln€, attivando quasi 7.000 posti letto a beneficio di soggetti svantaggiati.