Il percorso verso l'Eccellenza in Fondazione Cariplo

L'applicazione del modello

Il programma 2006/2007

Nel 2006 la Fondazione ha avviato il percorso verso il riconoscimento “C2E - Committed to Excellence”; si tratta del primo livello di Eccellenza previsto dal modello EFQM e la cui certificazione è riservata alle organizzazioni che dimostrano un effettivo impegno verso l’Eccellenza. La metodologia è stata adattata in considerazione delle caratteristiche della Fondazione Cariplo.

Questi gli obiettivi definiti dalla Fondazione all’inizio del percorso: 

  1. eseguire un’autodiagnosi del lavoro e della sua organizzazione, per stabilire il livello di qualità raggiunto
  2. definire, per il lavoro degli uffici, la visione del loro operato, le linee guida, le aree prioritarie di miglioramento e il piano di lavoro dei progetti di miglioramento ritenuti strategici
  3. coinvolgere tutte le risorse umane della Fondazione nel processo e nella cultura del miglioramento continuo
  4. adottare il modello EFQM come schema di analisi dell’organizzazione e di confronto con altri
  5. entrare a far parte di un network internazionale di organizzazioni (profit e non profit) in cui scambiare esperienze e best practices.

 

 

L'Autodiagnosi

L’Autodiagnosi ha preso avvio dalla compilazione da parte del personale del Questionario di Autodiagnosi per raccogliere informazioni sulle percezioni dei nove criteri del modello.
Fondazione Cariplo ha sviluppato una propria versione del questionario di autodiagnosi (“90 Questions Self Assessment Questionnaire”). Il questionario è articolato in nove sezioni, riferite a ciascuno dei criteri; alle diverse domande (circa 10 per ogni sezione) va attribuito un punteggio.
Per le sezioni da 1 a 5, il punteggio va attribuito per gli elementi:

  • Qualità dell’Approccio (qualità, grado di chiarezza e di integrazione)
  • Estensione dell’Approccio (grado di effettiva attuazione/diffusione)
  • Valutazione e Riesame (grado di applicazione dei sistemi di riesame e miglioramento)
  • Effetti (in quale misura l’approccio produce).

Per le sezioni da 6 a 9 si attribuisce il punteggio per gli elementi:

  • Trend (sono positivi e sostenibili?)
  • Obiettivi (sono fissati in modo appropriato e raggiunti?)
  • Confronto (i risultati sono comparati con quelli di altre organizzazioni?)
  • Rapporto causa/effetto (i risultati raggiunti sono conseguenti agli approcci adottati?)

I dati raccolti sono stati analizzati e diffusi nel 1° Seminario di Autodiagnosi (Gennaio 2007) al quale hanno partecipato tutto il management e lo staff della Fondazione. L’evento si è concluso con un consenso generale relativamente ai punti di forza della Fondazione, alle aree strategiche di miglioramento e al contenuto del Piano Strategico di Miglioramento 2007.